Sito ufficiale

VACANZE INTELLIGENTI Space Hotels Italia

Servizio clienti:

800-813-013

Wifi gratuito
Scegli la lingua: Italiano
Space Hotels -  -
a
GESTISCI LE TUE PRENOTAZIONI

VACANZE INTELLIGENTI Space Hotels

VACANZE INTELLIGENTI Space Hotels, Italia

VACANZE INTELLIGENTI

Settembre 04 2025
Lontano dall’overtourism, tre città italiane fuori dai circuiti di massa


Quando si scelgono le mete per vacanze e gite, è bene farsi guidare anche da ragionamenti strategici e non solo dalle curiosità e desideri del momento. L’esperienza viaggio potrebbe essere disturbata dall’Overtourism, fenomeno provocato dal turismo di massa concentrato in alcune destinazioni, che provoca inevitabilmente sovraffollamento e tutto ciò che ne consegue: difficoltà nel gestire adeguatamente infrastrutture e servizi, scarsa disponibilità degli alloggi e impennarsi dei costi, infine una diminuzione della qualità della vita e della possibilità di vivere l’atmosfera e l’autenticità dei luoghi. Non da ultimo, l’overtourism è un problema che incide non solo nella fruizione dei luoghi per turisti e residenti, ma anche nella sostenibilità e nella gestione delle destinazioni.
Ecco tre proposte di Space Hotels: Vicenza, Città di Castello e Catania, gioielli italiani tutti da scoprire per le loro attrattive e anche come validi punti di partenza per visitare località vicine molto richieste, inflazionate e più costose.

Vicenza, un capolavoro patrimonio UNESCO, anche nota come Città del gioiello
Fra le tante attrattive di Vicenza, non è da trascurare la sua vicinanza alla affollatissima Venezia, in certi periodi inaffrontabile per overtourism. Vicenza dista meno di un’ora da La Serenissima, e in ogni caso merita già di suo un soggiorno.
Armonia e bellezza sono la sua vocazione: è nota sia come Città del Palladio che come Città del gioiello. Il primo appellativo deriva dall’opera del celebre architetto rinascimentale che ne ridisegnò centro cittadino (che è patrimonio UNESCO) e campagne grazie alle numerose ville commissionategli dagli aristocratici del luogo (una su tutte, Villa Capra, della La Rotonda). Celebri opere palladiane: il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana, il Palazzo della Ragione, la Loggia del Capitanato, e tanti altri monumenti e ville.
Il secondo titolo deriva dal fatto che Vicenza è conosciuta per essere la Capitale italiana della lavorazione dell’oro: sin dal Medioevo e dalle prime corporazioni di artigiani trecentesche fino a produrre un terzo di tutta la lavorazione orafa nazionale. Non solo il centro pullula di botteghe orafe e una grande varietà di manifatture ma vi si trova l’unico museo in Italia interamente dedicato al gioiello: disegnato da Patricia Urquiola, espone 400 capolavori di arte orafa in 400 m2 all’interno della Basilica Palladiana, dove si costituì la prima corporazione di orefici della città nel 1333.

Alfa Fiera Hotel
Quattro stelle situato di fronte alla fiera di Vicenza, con centro congressi, parcheggio gratuito, ampie e luminose camere offrono tanti servizi gratuiti: Wi-Fi, acqua minerale nel frigo bar, set con bollitore per tè o caffè, TV con canali esteri e SKY (solo su richiesta). A disposizione anche il ristorante Alfa Bistrot, aperto per cena dal lunedì al giovedì, con piatti della tradizione italiana. Diverse le soluzioni congressuali, con 12 sale meeting ideali per eventi dalle 6 alle 500 persone, circa 980 mq di sale modulari e attrezzate.

Città di Castello, un ponte fra Rinascimento e arte contemporanea
Punto di partenza comodo per raggiungere le più famose Assisi, Perugia, Sansepolcro…Città di Castello vanta un’atmosfera medievale e rinascimentale caratteristica, che si respira in tutto il suo centro storico e che è rimasta intatta. Lontani dai più inflazionati e affollati borghi toscani, i visitatori si possono beare di un’esperienza autentica.

Ma vale la pena di visitare Città di Castello non solo per il centro con le sue stradine e piazze pittoresche e i monumenti notevoli (il Duomo, il Campanile e la Torre, il Palazzo del Podestà, la Pinacoteca…ma anche per la Fondazione Burri, costituita nel 1978 per volontà del celebre pittore (1915-1995) originario del luogo. La Fondazione Burri costituisce uno dei più importanti luoghi del contemporaneo in Europa e vanta due sedi espositive: Palazzo Albizzini, elegante edificio della seconda metà del XV secolo, e gli Ex Seccatoi del Tabacco. Ospita tre raccolte che rappresentano l’esposizione più esaustiva sull’Artista, con opere di altissima qualità selezionate e disposte dal pittore stesso.,

Hotel Tiferno
Boutique hotel 4 stelle, è tra i più antichi dell'Umbria (dal 1895) ed il suo nome è l’originario toponimo di Città di Castello. È situato in una piazzetta nel cuore del centro, in un palazzo del '600, ex convento della vicina monumentale chiesa di S. Francesco per la quale Raffaello dipinse lo Sposalizio della Vergine nel 1504. Completamente rinnovato nel rispetto rigoroso dell'architettura originale dell'edificio, coniuga gli ampi spazi, le volte a crociera, i pavimenti in cotto originale con ambienti luminosi, arredamento lineare e confortevole e tutti i servizi che si possano desiderare. Dispone di un Centro Benessere con sauna, bagno turco, doccia emozionale, area relax e massaggi, di una Sala Biliardo, una moderna e attrezzata Sala Riunioni da 50 persone, Sala Fitness Technogym, il Ristorante Le Logge che propone piatti della tradizione umbra, e l’accogliente bar Il Caminetto.
L’albergo ospita una collezione permanente di opere di Burri. Il Museo Alberto Burri, sito all’interno di Palazzo Albizzini, si trova a pochi minuti di distanza a piedi, mentre a 10 minuti di passeggiata si trova la seconda sede museale della Fondazione: gli Ex Seccatori di Tabacco.

Catania, adagiata fra un vulcano e il mare
Catania è dotata di un aeroporto efficiente e ben collegato ed è il punto di riferimento per gli arrivi nella Sicilia Orientale: è qui che si atterra per visitare anche la zona di Siracusa e il ragusano.
Base d’appoggio perfetta per visitare l’esclusiva e costosissima Taormina, meta panoramica e chic densa di boutique griffate e movida ricercata, Catania offre tante anime ai suoi visitatori.
È una città che offre il duplice panorama dell’Etna, vulcano ancora attivo elemento identitario e attrazione turistica unica, e del mare. La sua duplice anima marina e vulcanica si adorna di preziosità con il Barocco del centro storico e di vivacità con una movida che può fare invidia alle capitali europee.

Katane Palace Hotel
Il Katane Palace Hotel è un 4 stelle che si trova nel cuore del centro storico di Catania, a due passi dalla barocca via Umberto e da via Etnea, in una delle zone più belle della Sicilia, situata tra l’Etna e il mare. Base ideale per visitare alcuni siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco. Gli ambienti arricchiti dall’utilizzo del legno, del marmo, da tessuti pregiati e da mobili antichi, creano un giusto mix di eleganza e raffinatezza. Lo staff internazionale, riservato e cortese, è a disposizione per organizzare al meglio il soggiorno. Transfer da e per l’aeroporto Fontanarossa di Catania (su richiesta e a pagamento).
Dispone di un ristorante innovativo ma attento alle tradizioni, con un’atmosfera raccolta e accogliente e un piacevole patio esterno. Offre inoltre un parcheggio interno a pagamento (non prenotabile) e una colonnina di ricarica per auto elettriche.



Space Hotels
Space Hotels, gruppo alberghiero nato nel 1974, è attualmente presente nel nostro paese con una collezione unica di oltre 45 alberghi indipendenti di 3 e 4 stelle in 30 tra le più belle destinazioni italiane. Space Hotels offre agli alberghi associati una suite completa di servizi, sia commerciali che organizzativi, di rappresentanza, di contatto per il Business e il Leisure Travel in Italia e nel Mondo, oltre all’Ufficio Prenotazioni per individuali e meeting e alla rappresentanza GDS. Space Hotels offre ad agenzie di viaggi e aziende un servizio commerciale, di assistenza e di prenotazione personalizzato. Gli alberghi Space Hotels sono prenotabili chiamando il numero verde gratuito 800.813.013, via GDS o nel sito internet www.spacehotels.it. Da dicembre 2019 Space Hotels è partner di Sabre Hospitality Solutions.







Space Hotels – Numero verde 800.813.013
E-mail: space@spacehotels.it - Internet: www.spacehotels.it
Seguici su / Follow us on Facebook, Instagram & Linkedin



Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
www.travelmarketing2.com
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook
Torna indietro